La Valbelluna vanta una situazione orografica unica, per la scelta del Piave di scendere dalle Dolomiti e di non tirare dritto a Sud, in direzione di Venezia, ma di deviare d’un tratto verso Sud-Ovest per una trentina di chilometri, creando una grande ansa, prima di puntare nuovamente verso la sua naturale meta.

Da questo capriccio si è creata la rara circostanza di una fertile vallata ove il sole accompagna il fiume dal mattino alla sera. Le vigne godono di questo privilegio raro che, assieme alle notti fresche e ventilate, porta l’uva a una maturazione ricca di profumi, gli stessi che si ritrovano inaspettati nello spumante Prosecco DOC Centore, sentori talmente nitidi e riconoscibili al palato da lasciare stupiti anche i palati meno esperti.

Download scheda tecnica

Prosecco Doc
Brut

I Vigneti
Superata la prima barriera pedemontana si scende in un’ampia e fertile vallata segnata dal fiume Piave; qui trovano dimora, su tracciati di antiche coltivazioni, i vigneti da cui nasce lo spumante Prosecco Doc Centore.

La Clera
I suoi grappoli crescono, allevati con il sistema del doppio capovolto ricchi e abbondanti tra le valli del bellunese. II clima influisce sulla produzione vinicola, donando alle uve un aroma con acidità sostenuta purché la vendemmia si protragga alla prima quindicina di Ottobre.

Lo spumante
Prosecco Doc Centore, presenta colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Caratterizzato da un gusto fresco e fruttato. Molto più minerale, sapido e strutturato rispetto ad altri, è uno spumante dalle qualità organolettiche uniche all’interno della denominazione esaltate dal fine e persistente perlage.

Il sito di Casteldardo è subito associato alla famosa torre di segnalazione che, nel tempo, ne è divenuta simbolo.

È del periodo romano la sua costruzione, mentre il suo inserimento all’interno del castello (di cui restano soltanto tracce e testimonianze) è da riferirsi al Medioevo. Questo antico baluardo è stato lo stemma del comune di Trichiana (oggi frazione del comune di Borgo Valbelluna), a conferma dell’importante compito difensivo svolto durante tutta la storia del territorio.

Download scheda tecnica

Prosecco Rosé Doc Brut Millesimato

I Vigneti
La Valbelluna è un’area compresa tra le Prealpi Bellunesi e le vette
Dolomitiche. Qui la vite trova il suo ambiente ideale grazie alla
perfetta esposizione ai raggi del sole, alle notevoli escursioni termiche e al fiume Piave che, con il suo corso, irriga i terreni circostanti, creando un microclima ideale, unico nel suo genere che contribuisce ad arrichire le uve di sentori tipici ricchi di aromaticità e mineralità.

La Glera e Pinot Nero
L’incontro di queste uve danno vita allo spumante Prosecco Doc Rosé Torre D’Ardo.

Lo spumante Prosecco Doc Rosé Torre D’Ardo
Ottenuto dalla vinificazione separata delle uve Glera e Pinot Nero, rifermentato in autoclave con metodo Charmat minimo per 60 giorni. Caratterizzato da un perlage fine ed elegante, presenta note olfattive che richiamano piccoli frutti rossi, il gusto fresco ed equilibrato conferma le note olfattive fruttate.

E ancora…

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
Rive di Colbertaldo Extra Dry

Spumante dal tipico colore giallo paglierino, tra le note olfattive spicca la componente floreale, caratteristica del territorio, il residuo zuccherino permette di raggiungere il perfetto equilibrio a livello gustativo, bilanciando l’acidità. Le Rive di Colbertaldo sono quelle che danno origine allo Spumante Extra Dry della nostra azienda, vengono definite Rive, in dialetto, i vigneti collinari che presentano pendenza molto elevata.

Download scheda tecnica

Valdobbiadene Prosecco DOCG Vino Frizzante

Prosecco con chiusura a spago, prodotto molto rappresentativo in quanto è uno dei primi prodotti usciti sul mercato. La versione frizzante detiene il valore storico e caratterizza la denominazione nelle sue varie tipologie.

Presenta un colore giallo paglierino ed è contraddistinto da note olfattive di fiori bianchi e frutta bianca, il leggero residuo zuccherino bilanciato con la perfetta acidità lo rende molto gradevole al gusto. Il perlage delicato e leggero avvolge il palato per esprimere al meglio tutti i caratteri tipici della Glera coltivata nelle colline del Valdobbiadene-Conegliano.

Download scheda tecnica

Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Dry

L’Asolo Prosecco DOCG superiore si sviluppa sulle colline dei diciotto comuni intorno alla città dai cento orizzonti, Asolo, borgo storico ricco di cultura e arte. Dai nostri vigneti, adagiati su dolci colline che beneficiano di una ventilazione favorevole e di un’ottima escursione termica, si ottiene uno Spumante di qualità superiore.

Download scheda tecnica