Valbelluna

Uno scenario suggestivo si estende alle nostre spalle: le Dolomiti.
Battezzate così in onore del naturalista francese che le studiò per primo, le Dolomiti colpiscono per la varietà di colori che presentano: dal verde dei boschi alle tonalità più scure delle loro pareti rocciose. Va notato che la particolare pietra da cui sono costituite, insieme alla luce del sole, crea un effetto ottico chiamato “enrosadira”, che colora le cime più alte con sfumature dal rosa delicato ad un arancione vivace o un viola intenso.

Da questo capriccio si è creata la rara circostanza di una fertile vallata

 

Borgo Valbelluna – La tenuta Torre d’Ardo

Il sito di Casteldardo conserva oggi una torre di segnalazione, la cui fondazione risale al periodo romano, sebbene i primi insediamenti siano da collocare in era mesolitica. Di questo castello non resta più nulla, se non, appunto, la torre che, insieme al fiume Ardo, è diventata simbolo del comune di Trichiana (ora frazione del comune di Borgo Valbelluna).

La storia
In epoca medievale questa torre venne inglobata all’interno di un castello. Allo stesso periodo risale la nota Battaglia di Casteldardo, scoppiata nel 1193 e riportata in un’antica pergamena redatta in lingua veneta. Questa fu successivamente riportata su una lapide, esibita sulla facciata della vicina Villa Piloni Foscolo, sita nelle vicinanze. Durante questa battaglia per il controllo del territorio, sviluppatasi tra il 1193 e il 1196, Bellunesi-Feltrini e Trevigiani si scontrarono per i possedimenti del contado di Zumelle, radendo al suolo il castello di Casteldardo.

 

Limana – La tenuta Centore

Superata la prima barriera Pedemontana il territorio offre un’ampia e fertile vallata, segnata dal passaggio del fiume Piave. Siamo nel Comune di Limana, in un piccolo borgo nasce l’idea di valorizzare non solo agronomicamente ma anche strutturalmente un’aerea in cui si colloca una delle ville settecentesche più iconiche del territorio bellunese, Villa Zadra. Una volta denominata Villa Sacello, è un esempio di villa veneta settecentesca. L’edificio è caratterizzato da una pianta rettangolare e si sviluppa intorno ad una torretta quadrata. Lì vicino sorge la piccola chiesa di Santa Lucia, patrona del borgo. Incorniciano questo bucolico paesaggio i vigneti circostanti. La tenuta, seppur non di nostra proprietà, acquisisce importanza all’interno del contesto in cui sorge, proprio per il suo dolce integrarsi con la natura circostante.

Il giardino
Ad abbracciare il vecchio casolare ristrutturato ci pensa un giardino incantato, arricchito da una serie di sculture in legno dai richiami naturali. Funghi, conigli, gatti e uccellini abbelliscono l’ingresso, rendendolo un unicum nel suo genere.

 

Cesiomaggiore

Immerso nella bellezza naturale del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Cesio Maggiore si presenta come un antico borgo dalle radici profonde. Il terreno argilloso e l’altitudine di 350 metri sul livello del mare offrono le condizioni ideali per la coltivazione di vini di qualità. Con una superficie di 4 ettari destinata al vigneto, Cesiomaggiore si adatta con grazia ai pendii del gruppo montano del Cimonega, scendendo dolcemente tra colline e ampi prati verso la piana del Piave.

Qui, la diversità dei terreni e l’ottima esposizione favoriscono la crescita del Pinot Nero e del Souvignier Gris, producendo vini che narrano la storia e la tradizione di questo luogo affascinante.

 

Santa Giustina

Nel suggestivo paesaggio delle colline del Valbelluna, si distingue l’area di Santa Giustina, una zona di fertilità e bellezza. Con una superficie di circa 8 ettari e un’altitudine di 400 metri sul livello del mare, questo luogo ospita vigneti che godono del sole e della brezza delle Dolomiti.

Tra le varietà coltivate troviamo la Pavana, il Traminer, il Riesling Renano, la Bianchetta e il Pinot Bianco, che, grazie alla sistemazione a ritoccchino e al cordone speronato, regalano vini di rara eleganza e complessità. Nel contesto di Santa Giustina si erge maestosa la storica Villa Tognetti, testimonianza di nobiltà e raffinatezza, che arricchisce ulteriormente il paesaggio di questo angolo di paradiso. Circondata da secolari giardini e vigneti, questa villa privata incarna l’essenza dell’eleganza e del prestigio, offrendo un’esperienza unica di storia e fascino nel cuore del Valbelluna.