Casteldardo

Battaglie e Strategie:
Il Ruolo Chiave di Casteldardo

L’area di Casteldardo, significativa fin dall’epoca romana, era posizionata in modo strategico rispetto alla Valbelluna, alle Dolomiti e alle vie di comunicazione con Treviso e la pianura circostante.

Credits: ilveses.com

In epoca romana, vi era una torre di vedetta, predecessora dell’antico castello d’Ardo eretto nel Medioevo. Gli studi indicano che il castello originario si trovava sull’alta sponda dell’Ardo.

 

Divenne un punto cruciale nella linea difensiva dei Caminesi. Un avvenimento significativo risale al 1196, quando il vescovo di Belluno, Gerardo de Taccoli, condusse una campagna militare che portò alla conquista di Casteld’Ardo di Trichiana e di altri castelli trevigiani come Zumelle e Quero, contrastando il controllo di Treviso sulla regione.